Cos'è piano concordatario?
Piano Concordatario: Informazioni Essenziali
Il piano concordatario, disciplinato principalmente dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII), è una procedura concorsuale volta a superare una situazione di crisi o insolvenza dell'impresa, attraverso un accordo tra il debitore e i suoi creditori. Rappresenta un'alternativa al fallimento (liquidazione giudiziale).
Obiettivo:
L'obiettivo primario è il risanamento dell'impresa mediante la ristrutturazione dei debiti, evitando la liquidazione del patrimonio e, ove possibile, mantenendo la continuità aziendale.
Tipi di Concordato:
- Concordato Preventivo: Presentato dall'imprenditore prima della dichiarazione di fallimento, quando si trova in stato di crisi o insolvenza ma è ancora in grado di proporre un piano di risanamento.
- Concordato Fallimentare: Proposto dall'imprenditore già dichiarato fallito, per chiudere anticipatamente la procedura fallimentare e recuperare il controllo dell'impresa.
Fasi principali del Concordato Preventivo:
- Presentazione della Domanda di Concordato: L'imprenditore deposita la domanda presso il tribunale competente, corredata dal piano concordatario, dalla relazione di un professionista indipendente e dalla documentazione contabile e finanziaria.
- Ammissione al Concordato: Il tribunale valuta la completezza e la fattibilità del piano, e, se sussistono i presupposti, ammette l'impresa al concordato.
- Predisposizione del Piano: Il piano concordatario definisce le modalità di pagamento dei creditori (percentuale, tempi, ecc.), le eventuali garanzie offerte e le strategie per il risanamento dell'impresa.
- Votazione dei Creditori: I creditori sono chiamati ad esprimere il loro voto sul piano concordatario.
- Omologazione del Concordato: Se il piano ottiene l'approvazione della maggioranza dei creditori (e il voto favorevole del tribunale), viene omologato, divenendo vincolante per tutti i creditori anteriori all'apertura della procedura (anche quelli dissenzienti).
- Esecuzione del Concordato: L'imprenditore è tenuto ad adempiere alle obbligazioni previste nel piano concordatario omologato.
Contenuto del Piano Concordatario:
Il piano deve indicare in modo dettagliato:
- La situazione economico-finanziaria dell'impresa.
- Le cause della crisi.
- Le strategie per il risanamento.
- Le modalità di pagamento dei creditori (percentuali, scadenze, garanzie).
- Le eventuali modifiche all'organizzazione aziendale.
Vantaggi del Concordato:
- Evitare la liquidazione del patrimonio aziendale.
- Mantenere (ove possibile) la continuità aziendale.
- Ridurre il debito complessivo.
- Rinegoziare i termini di pagamento con i creditori.
- Superare la crisi e rilanciare l'attività.
Svantaggi del Concordato:
- Procedura complessa e onerosa.
- Necessità di ottenere l'approvazione dei creditori.
- Rischio di revoca del concordato in caso di inadempimento.
- Difficoltà a reperire finanziamenti durante la procedura.